A cosa serve un forno da laboratorio?

Published on November 23, 2023

A cosa serve un forno da laboratorio?

I forni da laboratorio, che hanno un ruolo chiave nei test e nelle sperimentazioni, sono dispositivi di riscaldamento indispensabili per una moltitudine di applicazioni. Queste apparecchiature sono diverse e di design, con caratteristiche che devono essere ben comprese nella scelta dell'opzione migliore.

Nell'industria e nell'istruzione, i forni da laboratorio sono strumenti indispensabili. Vengono utilizzati in vari ambiti della produzione, per riscaldare i pezzi a una determinata temperatura, per il calcolo, la tostatura, la tempra e la fusione di vari metalli e leghe. Questi dispositivi trovano applicazione anche nella lavorazione di prodotti in argilla.

I forni da laboratorio funzionano a gas o a elettricità. La loro capacità di riscaldamento può variare da 4000 a 18000 gradi Celsius. Le camere di lavoro di queste apparecchiature hanno un volume compreso tra 3,5 e 120 litri; la scelta di un volume specifico dipende dalle condizioni di utilizzo.

Questi dispositivi possono essere installati sul pavimento o su un tavolo. Le versioni ad alta temperatura dei forni da laboratorio sono progettate per sintetizzare preziosi prodotti ceramici e fondere il vetro.

I produttori utilizzano materiali in fibra specializzati per creare questi forni, garantendo un processo di riscaldamento e raffreddamento rapido. I corpi dei forni da laboratorio sono realizzati in acciaio inossidabile. Una varietà di modelli tiene conto del carico verticale e orizzontale. Le versioni con cappuccio, tubolari e a muffola dei forni da laboratorio sono parte integrante dei laboratori.

Funzionamento del forno da laboratorio

Di solito, i clienti preferiscono modelli di forni da laboratorio con la parte centrale contenente un tubo di carbone, che funge da riscaldatore. Il principio di funzionamento dei forni a carbone è il seguente: le sostanze da riscaldare vengono poste all'interno del tubo. Una corrente elettrica scorre attraverso delle scarpe applicate alle estremità pizzicate del tubo.

I forni a carbone sono in grado di riscaldare fino a 1.700 gradi. Tuttavia, è importante considerare che senza uno scudo atmosferico protettivo, il forno può guastarsi rapidamente. La tensione nel tubo varia da 20 a 30 volt grazie alla sua grande sezione trasversale e alla bassa resistenza. Per questa caratteristica, il trasformatore di alimentazione è collocato nello stesso involucro del minerale. Ciò garantisce la conduttività desiderata.

Sono stati introdottiforni speciali con riscaldatori in molibdeno o tungsteno per evitare la saturazione del carbonio quando si utilizzano riscaldatori in carbonio.

Strutturalmente, i forni da laboratorio sono solitamente divisi da una parete divisoria in due parti. La parte superiore contiene i riscaldatori e la parte inferiore contiene il sistema di controllo che comprende una lampada di segnalazione, regolatori e un interruttore, oltre a un dispositivo per il controllo della temperatura. Se un riscaldatore si guasta, può essere sostituito rapidamente all'interno del forno.

Caratteristiche dei forni da laboratorio

Possibilità di riscaldare a qualsiasi temperatura nell'intervallo fino a 3000°C grazie all'uso di speciali dispositivi di riscaldamento e di moderne tecnologie.

  • Riscaldamento uniforme grazie alle tecnologie di circolazione forzata dell'aria all'interno della camera.
  • Durata nel tempo grazie all'utilizzo di materiali resistenti e di rivestimenti refrattari nella costruzione dei forni.
  • Sicurezza grazie al controllo automatizzato e all'implementazione di sistemi di protezione dal surriscaldamento e dal sovraccarico.

Applicazioni dei forni da laboratorio

Accelerano le reazioni chimiche, riscaldano vari materiali fino al punto di fusione e trattano termicamente i prodotti. Sono utilizzati in laboratori di vario profilo e nella produzione nei settori chimico, alimentare, elettronico, edile, metallurgico, ecc. Possono essere utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni.

A seconda delle modifiche, consentono di risolvere un'ampia gamma di compiti e possono essere utilizzati:

  • Per la sintesi di varie sostanze.
  • Trattamento chimico e termico di materie prime.
  • Fusione e rifusione di metalli e loro leghe.
  • Trattamento termico di materiali da costruzione (ceramica, argilla, ecc.).
  • Tempra del vetro.
  • Lavorazione di prodotti alimentari.

In generale, il campo di applicazione di questo tipo di apparecchiature è piuttosto ampio. Questo tipo di forno viene utilizzato non solo nei laboratori industriali, ma anche negli istituti scolastici.

Author: Chemist EU

Comments (0)

+32 37 55 36 26
[email protected]
Telegram WhatsApp Instagram Facebook Signal