Che cos'è un evaporatore rotante?

Published on November 23, 2023

Che cos'è un evaporatore rotante

Il dispositivo da laboratorio dell'evaporatore rotante sotto vuoto è un popolare strumento utilizzato per un'efficace evaporazione di liquidi o di loro frazioni in condizioni di pressione ridotta. Tra i privilegi che possiede, si possono sottolineare i seguenti:

  • fornire un riscaldamento uniforme del materiale da distillare;
  • stimolare il processo attivo di vaporizzazione delle sostanze liquide;
  • garanzia di sicurezza quando si lavora con componenti infiammabili, intensamente odorosi e tossici;
  • adattabilità al trattamento delicato di materiali sensibili alla temperatura e alla schiuma;
  • elevata produttività ed efficienza;
  • ottimizzazione dei tempi dei processi;
  • minimizzazione dei costi grazie alla possibilità di rigenerare il solvente.

Il meccanismo di funzionamento dell'evaporatore rotante, basato sull'uso della distillazione sotto vuoto, comprende i seguenti componenti chiave:

  • pallone di evaporazione;
  • motore elettrico;
  • camera di riscaldamento;
  • un raffreddatore di ritorno con una valvola di scarico del vuoto;
  • un serbatoio per la raccolta dei materiali vaporizzati.

Il sistema di refrigerazione del condensatore e la pompa del vuoto o dell'acqua sono collegati separatamente.

Il primo esempio di evaporatore rotante da laboratorio fu introdotto a metà del XX secolo da un biochimico statunitense, Lehman Craig. All'inizio i chimici erano un po' scettici, perché la distillazione veniva eseguita con successo sulle apparecchiature più elementari. Tuttavia, i vantaggi in termini di risparmio di tempo e di lavoro furono presto apprezzati dai ricercatori. Il dispositivo permetteva di effettuare l'evaporazione in modo più efficiente, soprattutto nel caso di grandi volumi di solventi, e richiedeva un lavoro manuale minimo.

L'apparecchiatura è stata sottoposta a diverse modifiche, tra cui l'introduzione di una serie di miglioramenti aggiuntivi per migliorare la facilità d'uso. Di conseguenza, è diventato molto ricercato e oggi è presente in quasi tutti i laboratori di ricerca.

Le versioni moderne dell'apparecchiatura sono spesso dotate di funzioni aggiuntive che contribuiscono ad aumentare la produttività e a semplificare il flusso di lavoro. Queste possono includere un'unità di controllo elettronica e un display per un controllo preciso della rotazione e del riscaldamento del pallone.

Come funziona un evaporatore rotante?

Il principio fondamentale alla base del funzionamento dell'evaporatore rotante è l'utilizzo di una caratteristica fisica dei liquidi, ovvero la dipendenza del punto di ebollizione dalla pressione esterna. Ciò significa che riducendo la pressione nel recipiente di reazione, possiamo ridurre efficacemente la temperatura necessaria per far bollire la miscela di lavoro. Ad esempio, il normale etanolo a pressione atmosferica inizia a bollire a +78,4 °C, mentre con una pressione di 40 mmHg questo processo inizia già a +19 °C.

Il processo di evaporazione in un evaporatore rotante avviene in un pallone speciale, sottoposto a movimento rotatorio da un motore elettrico. Sotto l'influenza della rotazione, la superficie del pallone viene ricoperta uniformemente da uno strato di liquido, creando un film sottile. È da questa pellicola che ha luogo il processo di vaporizzazione. Grazie all'ampia superficie della pellicola, la velocità di vaporizzazione del liquido è molto più elevata rispetto ai dispositivi di distillazione standard.

Gli evaporatori rotanti presentano alcuni interessanti vantaggi:

  • Evaporazione efficiente.
  • Possibilità di controllare i parametri.
  • Risparmio energetico.
  • Aumento della produttività.

In sintesi, gli evaporatori rotanti sottovuoto sono dispositivi efficienti e convenienti che consentono la distillazione e la concentrazione di sostanze a costi minimi e con la massima controllabilità del processo.

Cosa fa un evaporatore rotante

Gli evaporatori rotanti sono richiesti in processi quali

  • sintesi chimica;
  • estrazione con solvente a freddo;
  • distillazione;
  • distillazione con solventi;
  • distillazione;
  • concentrazione di liquidi;
  • essiccazione di polveri;
  • purificazione di sostanze;
  • ricristallizzazione;
  • reazione nella zona di deflemmatizzazione;
  • separazione della miscela in frazioni.

Questa apparecchiatura è utilizzata nell'industria chimica, cosmetica, dei profumi, petrolchimica, alimentare e farmaceutica. Questa apparecchiatura è apprezzata per il suo design semplice, la multifunzionalità, le basse perdite e molte altre qualità. Se siete interessati ad acquistare queste apparecchiature per il laboratorio, esplorate l'assortimento offerto nel negozio online chemist.eu.

Author: Chemist EU

Comments (0)

+32 37 55 36 26
[email protected]
Telegram WhatsApp Instagram Facebook Signal